Tirocini attivati

Sono stati presi in esame i tirocini curriculari che si sono effettivamente svolti nell’anno accademico 2016/2017 e durante i primi sei mesi del 2017/2018.
I dati riguardano una quota di 162 studenti, di cui solo 2 di sesso maschile, per un totale di 12 CFU – 300 ore, al netto dei 18 studenti che hanno ottenuto riconoscimenti parziali e quindi effettuato un minor numero di ore; in tutti i casi, gli studenti hanno svolto la propria attività di tirocinio dopo il conseguimento dei previsti 90 CFU curriculari.
I tirocinanti sono stati impegnati nelle strutture ospitanti per un periodo che va dai 3 ai 5 mesi circa, con un impegno giornaliero variabile; le sedi di accoglienza sono state principalmente scuole pubbliche e private (istituti comprensivi e asili nido) e cooperative sociali, onlus, strutture territoriali di accoglienza e formazione (case famiglia), ordini religiosi. Alcuni studenti (20) hanno scelto di svolgere le proprie attività di osservazione all’interno di alcune strutture d’Ateneo, con espressa soddisfazione da parte del personale tecnico-amministrativo coinvolto.
Sono state coinvolte nel complesso oltre 130 strutture, per lo più di Roma e Provincia (solo 4 fuori Regione), che hanno restituito valutazioni molto positive (84 “eccellente”, 36 “ottimo”, 3 “distinto”, 2 “buono”, i restanti 37 sono ancora in corso di svolgimento); ciò è attribuibile sia alla condivisione preliminare dei progetti formativi (con cui si incontrano le istanze di specializzazione degli studenti con la mission delle strutture ospitanti) sia al rapporto di collaborazione (in alcuni casi consolidato negli anni) con alcune realtà convenzionate che collaborano anche in qualità di parti sociali consultate e attraverso azioni di placement per i laureati.
A questo proposito, si ricorda che l’iniziativa avviato lo scorso anno dalla Macroarea con l’organizzazione del primo Career Day, ha registrato notevole successo alla sua seconda edizione, consentendo una interessante occasione d’incontro tra aziende ed Enti, pubblici e privati, presenti sul territorio e gli studenti laureandi e laureati della Macroarea; da evidenziare, infine, che il portale d’Ateneo http://placement.uniroma2.it/ costituisce una piattaforma di incontro e scambio tra studenti/laureati ed aziende/istituzioni e pubblicizza in modo costante ed aggiornato una serie di opportunità anche relativamente a borse di studio, premi di laurea e stage extra curriculari.
In linea con gli obiettivi programmati dal Corso di laurea magistrale collegato in Scienze pedagogiche, si rappresenta l’intenzione di procedere ad analisi qualitative (e di merito) dei dati assunti per ora in termini per lo più quantitativi; individuare strumenti specifici allo scopo e corredare il database attualmente in uso con una specifica sezione contenente i riscontri di apposite interviste (strutturate, semi-strutturate, narrative) è uno degli obiettivi di miglioramento posti in sinergia con il II livello.