Per essere ammessi al corso di laurea è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. E’ altresì richiesto il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale.
Le modalità di verifica della personale preparazione sono definite dal Regolamento didattico del corso di studio e prevedono lo svolgimento di un test non selettivo di ingresso, secondo il calendario e bando pubblicato sul sito della Segreteria studenti: collegamento.
In relazione a lacune di preparazione evidenziate durante la prova, il Consiglio di Corso di laurea indicherà gli obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso. Le modalità (colloqui, prove di verifica, etc.) per l’assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi saranno definite, caso per caso, in funzione del più rapido e fruttuoso recupero delle conoscenze di base necessarie.
Se è già in possesso di una laurea non si dovrà partecipare al test di accesso ma si potranno seguire le procedure di Abbreviazione di corso che trovano sul sito della Segreteria studenti: collegamento.