La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella discussione di un elaborato scritto su un tema concordato con il/la relatore/relatrice, che è il/la docente titolare di un insegnamento per il quale il/la laureando/a abbia acquisito almeno 6 CFU. Il/la Direttore/Direttrice del Dipartimento, su motivata richiesta, sentito/a il/la Coordinatore/Coordinatrice e con congruo anticipo rispetto alla scadenza per la presentazione della domanda di laurea, può autorizzare a svolgere tale compito un altro/altra docente.
Nell’elaborato, il/la laureando/a dovrà dimostrare capacità di organizzazione coerente e di trattazione critica delle nozioni acquisite nel Corso di studi nonché delle fonti e del materiale bibliografico su cui ha basato il proprio lavoro.
Alla prova finale sono attribuiti 6 CFU.
Il calendario delle prove finali e le modalità di consegna della domanda di laurea sono definiti dalla Segreteria Studenti al seguente link https://segreteria.lettere.uniroma2.it/home/tesi-di-laurea/
I tipi di elaborati possibili, come illustrato nell’allegato A del Regolamento del CdS, sono i seguenti:
- Una recensione critica di una monografia scientifica, classica o contemporanea, che illustri il contenuto del testo, lo collochi nel contesto dell’opera dell’autore e ne illustri meriti e eventuali limiti, anche sulla base di eventuale ulteriore bibliografia di riferimento.
- Un articolo di carattere divulgativo, su un argomento connesso ai temi della materia di laurea, che preveda il riferimento a una bibliografia scientifica attendibile e adeguata.
- Una relazione estesa sull’attività di tirocinio, che connetta l’attività svolta con adeguati riferimenti di carattere teorico e quindi preveda una specifica bibliografia di riferimento.
L’elaborato potrà avere una lunghezza orientativa di 15-20 cartelle da 2000 battute.
Per consultare la disponibilità dei/delle docenti a svolgere la funzione di relatori/relatrici per la tesi di laura in Scienze dell’Educazione e della Formazione si prega di consultare il seguente file in continuo aggiornamento:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wcjbzPHvWxPYN-6gid2n09432iQOy9GX8xj0P8v1cGo/edit?usp=sharing
Legenda: Le disponibilità a seguire tesi sono indicate dalle celle vuote (in bianco). E’ possibile fare richiesta di svolgere la funzione di relatore/relatrice della propria tesi contattando via e-mail direttamente il/la docente disponibile. La linea nera accanto al nome del/della docente indica che al momento non ci sono disponibilità a seguire ulteriori tesi.