Calendario delle lezioni

Per consultare la lista degli  insegnamenti del CdS EDU consultare il Manifesto 2025-2026

Per cercare le date, gli orari e le aule in cui si svolgono le lezioni per gli insegnamenti erogati al I semestre consultare il Calendario lezioni I semestre 2025-2026

Per gli insegnamenti svolti a distanza consultare Link alle aule zoom della Scuola IaD per gli insegnamenti svolti  a distanza

Guida all’accesso alla piattaforma E-learning

 

 

Educatore dei servizi educativi per l’infanzia: Requisiti minimi

Il Decreto legislativo n. 65 del 13 aprile 2017 (articolo 4, comma I, lettera e) riconosce la laurea nella classe L-19 – Scienze dell’educazione e della formazione come titolo valido ai fini dell’accesso ai posti di Educatore dei servizi educativi per l’infanzia.

A tal fine, il Decreto Ministeriale n. 378 del 9 maggio 2018 fissa i seguenti requisiti minimi che il percorso formativo deve soddisfare, informa curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare:

– almeno 10 CFU nei SSD M-PED/01 e/o M-PED/02 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;

– almeno 10 CFU nei SSD M-PED/03 e M-PED/04 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;

– almeno 10 CFU nei SSD M-PSI/01 e M-PSI/04 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;

– almeno 5 CFU nei SSD SPS/07 oppure SPS/08 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;

– almeno 5 CFU in almeno due dei SSD MED/38, MED/39, MED/42 oppure M-PSI/08 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;

– almeno 5 CFU di laboratori nei SSD M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04, M-PSI/04 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;

– almeno 10 CFU di tirocinio, di cui almeno il 50% delle ore di tirocinio diretto svolto presso i servizi educativi per l’infanzia di cui all’articolo 2, comma 3 del decreto legislativo n. 65 del 13 aprile 2017.

 

Per supporto nella compilazione del piano di studi è possibile rivolgersi allo Sportello Didattico per Studenti (di fronte alla Segreteria studenti Edificio A – piano terra) aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dal lunedì al giovedì anche dalle 14 alle 16.

Telefono 06/72595000 

Email: sportellostudentilettere@gmail.com

Seminario “Quei gravi ragazzi”. Inclusione e valutazione – 14 aprile 2025

Il seminario dal titolo Quei gravi ragazzi. Inclusione e valutazione” si terrà lunedì 14 aprile 2025 in Aula Moscati, Macroarea di lettere e Filosofia, dalle 14:30 alle 19:00.

Intervengono i professori Fabio Bocci, Cristiano Corsini e Barbara Centrone dell’Università Roma Tre.

Introducono e moderano i professori Giuseppe Sellari e Francesco Fabbro dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Locandina seminario 14:04:25

 

Bando Erasmus di Ateneo 2025/2026

Bando Erasmus di Ateneo e l’Allegato specifico della Macroarea di Lettere e Filosofia.
Gli studenti e le studentesse interessati/e a partecipare alla mobilità Erasmus nell’a.a. 2025/2026 potranno presentare le candidature *fino al 3 marzo 2025.

Tutte le informazioni pratiche sulla mobilità sono disponibili nel sitoweb dell’Ufficio Erasmus+ della Macroarea di Lettere e Filosofia <https://www-2024.erasmus.lettere.uniroma2.it/>

Si segnala inoltre che 12 febbraio 2025 è previsto un incontro dedicato alla presentazione del Bando, in Aula T12B a partire dalle 10:30.